La natura sostiene il tuo Microbiota

Il microbiota è popolato da oltre 100.000 miliardi di batteri viventi, divisi in più di 1000 specie. Spesso il normale equilibrio della flora batterica viene alterato, disturbando il numero di batteri viventi e la proporzione delle varie specie, provocando alcuni fastidiosi disagi. Noi di Ortis abbiamo sviluppato soluzioni naturali con piante specifiche per favorire il corretto equilibrio della flora intestinale.


icona-acqua

Meteorismo e gonfiore

finocchio
Finocchio

Il finocchio è una pianta resistente che fa parte della famiglia delle Apiacee e può raggiungere fino a 25 metri di altezza. I brindilli e le foglie sono pennati filiformi di colore verde acceso. Esiste anche una varietà color bronzo.

Attivi
  • Oli essenziali (anetolo, estragolo): sono responsabili del tipico gusto di anice e hanno un effetto carminativo che allevia i crampi intestinali e la produzione di gas.
  • Anetolo: è un fitoestrogeno, che si comporta come un ormone femminile.
Uso
  • I semi di finocchio sono utilizzati per trattare i dolori mestruali, i disturbi della menopausa e per stimolare l’allattamento al seno materno. Utili anche per eliminare l’alito cattivo.
  • L’olio essenziale è un ingrediente spesso presente nei dentifrici. Il finocchio è anche utilizzato nella preparazione dello sciroppo per la tosse, grazie alla sua azione espettorante e alle sue proprietà
  • I semi sono utilizzati nella cucina mediterranea e orientale per aromatizzare alcuni piatti tipici. Il finocchio è anche consumato come verdura (parte inferiore del gambo a forma di bulbo).
  • In fitoterapia, il finocchio è utilizzato soprattutto come espettorante, per stimolare la funzione renale e per combattere la flatulenza e i crampi intestinali.
menta-piperita
Menta piperita

La menta piperita, pianta a crescita rapida, perenne, deriva da un incrocio tra la menta acquatica (M. aquatica) e la menta verde (M. spicata). Questa pianta può raggiungere 80 cm di altezza. Le foglie hanno la forma di piccole lance verde scuro attraversate da nervature rosse.

Attivi
  • Olio essenziale (mentolo, mentone): si utilizza per combattere crampi e batteri, per stimolare la produzione della bile, per eliminare i gas intestinali, per calmare i dolori e per favorire la digestione.
  • Tannini: hanno un’azione antibatterica.
  • Flavonoidi e acidi fenolici: svolgono un’azione antiossidante.
Uso
  • Stimola il funzionamento del sistema gastro-intestinale, contribuisce al passaggio dei grassi e aiuta il fegato.
  • È efficace contro il meteorismo. Calma i crampi e rilassa i muscoli intestinali.
  • Grazie alle sue proprietà antibatteriche, frena l’attività dei microrganismi patogeni e diminuisce la produzione di gas intestinali.
  • Il mentolo ha un’azione rinfrescante, grazie alla sua capacità di attivare i recettori del freddo presenti nella pelle. Per questo motivo viene utilizzato nelle creme e nelle lozioni lenitive e rinfrescanti.
melissa-officinalis
Melissa

Pianta erbacea, aromatica, perenne, di altezza compresa tra i 30 e gli 80 cm, con fusto ramificato a sezione quadrata. Piccole foglie ovali goffrate e dentellate, di colore verde acceso, che, se sfregate, emanano un profumo dolce simile a quello del limone.

Attivi
  • Acidi fenolici (acido rosmarinico): queste sostanze ad azione antiossidante sono responsabili dell’effetto ansiolitico e calmante.
  • Olio essenziale: favorisce l’azione antiossidante ed è responsabile dell’aroma.
  • Flavonoidi (apigenina): hanno un’azione antiossidante.
Uso
  • Le foglie fresche o essiccate possono essere utilizzate per preparare le tisane, eventualmente mischiate con il tè.
  • È impiegata come spezia in molte ricette per insaporire pesce, minestre, salse e frittate.
  • Grazie alla sua azione antiossidante protegge i tessuti dallo stress ossidativo.
  • Ha un effetto calmante e aiuta a combattere lo stress.
  • Contribuisce al buon funzionamento cognitivo, sostiene il benessere fisico e favorisce un sonno riparatore.
  • È utilizzata per favorire la digestione e come calmante in caso di crampi intestinali.
card-camomilla
Camomilla

La camomilla vera è una pianta annuale della famiglia delle Asteraceae. È spesso presente in prossimità di zone abitate, terreni coltivati, lungo le strade e i campi. Il seme giunge a maturazione a settembre e durante l’inverno la pianta si presenta come un mazzo di foglie. In primavera, i fusti si allungano verso l’alto fino a raggiungere un’altezza di circa 60 cm, e presentano numerose ramificazioni. La pianta può fiorire due volte all’anno. I fiori sono peduncolati e presentano flosculi ligulati bianchi e flosculi tubulati giallo chiaro.

Attivi
  • Flavonoidi (apigenina, luteolina): hanno proprietà antiossidanti, calmanti, antispasmodiche e svolgono anche un'azione antinfiammatoria.
  • Sesquiterpeni (α-bisabololo, camazulene): hanno una funzione antinfiammatoria, proteggono le pareti dello stomaco e sono anche caratterizzati da proprietà disinfettanti.
  • Sesquiterpene lattone (matricina): è responsabile del gusto amaro e svolge un'azione antinfiammatoria.
  • Cumarina (umbelliferone): è in grado di assorbire i raggi UV ed è un antibatterico.
Uso
  • Aiuta nel trattamento di disturbi gastrointestinali come le indigestioni, i lievi spasmi, il meteorismo, la flatulenza e il rigurgito.
  • Grazie alla sua azione delicata, è particolarmente indicata per i bambini.
  • I componenti liposolubili della camomilla esercitano principalmente un’azione antinfiammatoria e disinfettante.
  • I componenti idrosolubili hanno piuttosto un effetto calmante, che riduce i crampi, nonché leggermente disinfettante.
  • È ricca di antiossidanti e ci protegge dai danni cellulari, rafforzando la nostra resistenza.
  • Contribuisce ad un rilassamento mentale e fisico ottimale, che favorisce non solo un sonno riparatore, ma anche un corretto funzionamento del sistema digestivo.
  • L’olio essenziale è utilizzato nei prodotti cosmetici e nei profumi.

icona-transito-veloce

Transito veloce

card-camomilla
Camomilla

La camomilla vera è una pianta annuale della famiglia delle Asteraceae. È spesso presente in prossimità di zone abitate, terreni coltivati, lungo le strade e i campi. Il seme giunge a maturazione a settembre e durante l’inverno la pianta si presenta come un mazzo di foglie. In primavera, i fusti si allungano verso l’alto fino a raggiungere un’altezza di circa 60 cm, e presentano numerose ramificazioni. La pianta può fiorire due volte all’anno. I fiori sono peduncolati e presentano flosculi ligulati bianchi e flosculi tubulati giallo chiaro.

Attivi
  • Flavonoidi (apigenina, luteolina): hanno proprietà antiossidanti, calmanti, antispasmodiche e svolgono anche un'azione antinfiammatoria.
  • Sesquiterpeni (α-bisabololo, camazulene): hanno una funzione antinfiammatoria, proteggono le pareti dello stomaco e sono anche caratterizzati da proprietà disinfettanti.
  • Sesquiterpene lattone (matricina): è responsabile del gusto amaro e svolge un'azione antinfiammatoria.
  • Cumarina (umbelliferone): è in grado di assorbire i raggi UV ed è un antibatterico.
Uso
  • Aiuta nel trattamento di disturbi gastrointestinali come le indigestioni, i lievi spasmi, il meteorismo, la flatulenza e il rigurgito.
  • Grazie alla sua azione delicata, è particolarmente indicata per i bambini.
  • I componenti liposolubili della camomilla esercitano principalmente un’azione antinfiammatoria e disinfettante.
  • I componenti idrosolubili hanno piuttosto un effetto calmante, che riduce i crampi, nonché leggermente disinfettante.
  • È ricca di antiossidanti e ci protegge dai danni cellulari, rafforzando la nostra resistenza.
  • Contribuisce ad un rilassamento mentale e fisico ottimale, che favorisce non solo un sonno riparatore, ma anche un corretto funzionamento del sistema digestivo.
  • L’olio essenziale è utilizzato nei prodotti cosmetici e nei profumi.
card-mirtilli
Mirtillo

Il mirtillo è una pianta tipica dei boschi ed è caratterizzata da un fusto che può andare dai 20 ai 60 centimetri. Le piccole foglie sono ovali e hanno bordi finemente seghettati. I fiori sono di colore rosa e hanno peduncoli curvi. I frutti sono bacche sferiche di 6 millimetri di diametro.

Attivi
  • Antocianosidi: hanno proprietà antimicrobiche e antiossidanti, oltre a forti effetti antinfiammatori.
  • Tannini: sono sostanze ad azione astringente, antidiarroica e antisettica.
Uso
  • Aiuta a mantenere le feci normali e a regolare l’equilibrio del microbiota.
  • Grazie alla sua azione antinfiammatoria e antiossidante protegge i tessuti infiammati e danneggiati dai radicali liberi.
salcerella
Salcerella

La Lythrum Salicaria, conosciuta come Salcerella, appartenente alla famiglia delle Lythraceae ed è una pianta perenne che cresce in zone umide. Il fusto può raggiungere i 2 metri e le foglie assomigliano a quelle del salice, da cui il nome della specie salicaria.

Attivi
  • Tannini: hanno un’azione astringente, antidiarroica e antisettica.
  • Flavonoidi: sono sostanze antiossidanti e antinfiammatorie.
Uso
  • Viene assunta per via orale ed è utile per combattere la diarrea, grazie alle sue proprietà astringenti, antidiarroiche e antisettiche.
  • Riduce le contrazioni duodenali e aumenta l’assorbimento dei liquidi nel colon.
  • Ha forti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.

Cosa posso fare di più?

Ci sono buone abitudini quotidiane che possono migliorare la salute della tua flora intestinale e del tuo microbiota. Segui i nostri consigli e scopri come prenderti cura del tuo intestino.

Il benessere del microbiota

Con soluzioni di origine 100% naturale puoi sostenere il microbiota e la flora intestinale.